Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna (filatelia tematica) di Giordano Posati
62 fogli
1.1 Piano espositivo della collezione
2.1 I Parchi Nazionali
2.2 I Parchi Nazionali
2.3 Cartina del territorio
2.4 Geografia del Parco. Regioni, Province e Comuni nell'area del Parco
2.5 Geografia del Parco. Regioni, Province e Comuni nell'area del Parco
2.6 Geografia del Parco. I centri visita del Parco
2.7 Geografia del Parco. I centri visita del Parco
2.8 Geografia del Parco. I centri visita del Parco
2.9 Geografia del Parco. I centri visita del Parco
2.10 Geografia del Parco. Le acque del Parco: il lago di Ridracoli
2.11 Geografia del Parco. Le acque del Parco: il lago di Ridracoli e il lago di Ponte
2.12 Geografia del Parco. Le acque del Parco: i fiumi
2.13 Geografia del Parco. Le acque del Parco: le cascate
2.14 Geografia del Parco. Le acque del Parco: le cascate
2.15 Geografia del Parco. Le cime del Parco
2.16 Geografia del Parco. Le cime del Parco
2.17 Geografia del Parco. Le cime del Parco
2.18 Geografia del Parco. I passi stradali del Parco
2.19 Geografia del Parco. I passi stradali del Parco
2.20 Geografia del Parco. I passi stradali del Parco
2.21 Geografia del Parco. I passi stradali del Parco
2.22 Geografia del Parco. I luoghi del Parco: le vallate
2.23 Geografia del Parco. I luoghi del Parco: la Lama
2.24 Geografia del Parco. Escursionismo nel Parco
2.25 Geografia del Parco. Escursionismo invernale nel Parco
3.1 Storia del Parco. La preistoria
3.2 Storia del Parco. La preistoria
3.3 Storia del Parco. La preistoria
3.4 Storia del Parco. Dagli Etruschi all'alto medioevo
3.5 Storia del Parco. Dagli Etruschi all'alto medioevo
3.6 Storia del Parco. Il feudalesimo
3.7 Storia del Parco. Dalla Signoria Fiorentina al Granduca di Toscana
3.8 Storia del Parco. Dalla Signoria Fiorentina al Granduca di Toscana
3.9 Storia del Parco. Il lavoro dell'uomo nel Parco: gli antichi mestieri
3.10 Storia del Parco. Il lavoro dell'uomo nel Parco: gli antichi mestieri
3.11 Storia del Parco. Karl Siemon
3.12 Storia del Parco. Da Karl Siemon a Pietro Zangheri
3.13 Storia del Parco. Da Karl Siemon a Pietro Zangheri
3.14 Storia del Parco. La seconda guerra mondiale e la lotta partigiana
3.15 Storia del Parco. L'istituzione del Parco
4.1 Cultura e religione nel Parco. Il monachesimo
4.2 Cultura e religione nel Parco. Il monachesimo e il pellegrinaggio
4.3 Cultura e religione nel Parco. Arte e fede a La Verna - San Francesco
4.4 Cultura e religione nel Parco. Arte e fede a La Verna - San Francesco
4.5 Cultura e religione nel Parco. Arte e fede
4.6 Cultura e religione nel Parco. Insediamenti religiosi ai margini del Parco
4.7 Cultura e religione nel Parco. Insediamenti religiosi ai margini del Parco
4.8 Cultura e religione nel Parco. Dante Alighieri
4.9 Cultura e religione nel Parco. Dante Alighieri
4.10 Cultura e religione nel Parco. Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Gabriele D' Annunzio
4.11 Cultura e religione nel Parco. Dino Campana
5.1 Geologia, flora, fauna nel Parco. Geologia
5.2 Geologia, flora, fauna nel Parco. La flora
5.3 Geologia, flora, fauna nel Parco. La flora
5.4 Geologia, flora, fauna nel Parco. La flora
5.5 Geologia, flora, fauna nel Parco. La flora
5.6 Geologia, flora, fauna nel Parco. La fauna
5.7 Geologia, flora, fauna nel Parco. La fauna
5.8 Geologia, flora, fauna nel Parco. La fauna
5.9 Geologia, flora, fauna nel Parco. La fauna
6.1 Fonti bibliografiche della collezione esposta
Per vedere le news occorre abilitare l'esecuzione degli script Javascript nel proprio browser (consigliato anche per usufruire degli altri servizi del portale).