Rivedi presentazione iniziale Moneta con effige di Dante Alighieri
Pagina Facebook del Circolo Filatelico Dante Alighieri
collezionisti amici dei circoli filatelici Dante Alighieri e Vincenzo Monti
Circolo V. Monti Alfonsine gemellato con il circolo D. Alighieri

Circolo Filatelico Numismatico
"Dante Alighieri"-Ravenna-
ed attività hobbistica

Il Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri di Ravenna, diretto erede dell'Associazione Filatelica Ravennate (menzionata sulla rivista Italia Filatelica nel 1946) e del Circolo Filatelico esistente a Ravenna già negli anni trenta, attualmente associato FSFI (federazione fra le società filateliche italiane) e UFNER (unione filatelica e numismatica Emilia-Romagna), fu costituito il 1° dicembre 1957 ad opera di 32 soci.
Non ripercorreremo i primi anni se non per sommi capi in quanto ne è stata data ampia descrizione nel volume pubblicato sempre dal Circolo “Ravenna Collezioni e collezionisti “ edito nel 1997 in occasione dei primi 40 anni.
Le prime manifestazioni che organizzò il Circolo furono la Giornata del Francobollo che negli anni 60 e 70 avveniva preso i locali delle Poste Centrali di Ravenna in Piazza Garibaldi.
Nel 1974, ampio interesse destò la manifestazione Romagna 1974, di cui Giorgio Piccino e Sergio Casadio furono gli organizzatori, coadiuvati da molti altri soci del Circolo, la cui mostra si tenne alla Loggetta Lombardesca per conto dell’Unafne.
Nel 1977, per i 20 anni della fondazione del Circolo fu allestita una Mostra presso la Casa Matha di Ravenna e fu dato alle stampe, per opera di Giancarlo Fioravanti e Clemente Fedele, il volume “ Ravenna e le sue poste”.
Nel 1981 il Circolo vinse per opera del socio Cattaneo Poggiali, il concorso indetto da Poste Italiane per la Giornata della Filatelia. Siccome il concorso non fu più ripetuto, il Circolo può vantarsi di essere uno dei tre circoli filatelici italiani a possedere un francobollo proprio.
Negli anni ottanta il Circolo organizzò due convegni presso Palazzo Corradini in cui alla Mostra Filatelica fu abbinato anche il Convegno Commerciale.
Nel 1990, in occasione dell’emissione filatelica “arte musiva”, con realizzazione di un mosaico presso il Parco della Pace, della dimensione di due metri per tre, riproducente il francobollo emesso, fu allestita un Mostra Convegno presso la scuola elementare Randi.
Nel 1990, per alcuni anni, il Circolo fu presente alla Mostra Scambio “auto e moto d’epoca”, prima presso lo stadio Benelli, e poi al Pala De Andrè.
Nel 1991, il Circolo partecipò con uno stand alla VI Fiera Campionaria di Ravenna.
Nel 1997 iniziarono le Giornate Filateliche Ravennati GIFRA durante le quali il circolo organizzò la Mostra Filatelica. Nelle prime dieci manifestazioni (1997 – 2006) il Circolo riuscì, grazie ad un folto gruppo di soci ed alla collaborazione della FSFI, ad allestire durante la manifestazione quattro Mostre Nazionali a cui approdarono le più importanti collezioni italiane, alcune delle quali vincitrici in manifestazioni mondiali. Questa manifestazione ha dato ampio risalto all’attività del Circolo che è culminata nel 2005 con l’iscrizione del Circolo all’albo d’oro della Filatelia Italiana.
Dal 2003 inoltre il Circolo si è fatto promotore, con la manifestazione Romagna 2003, di una Mostra Filatelica e della pubblicazione di un volume che da allora ha cadenza annuale, in cui vengono trattati temi filatelici, postali, cartofili della nostra zona.
Le prime due pubblicazioni hanno ottenuto alla Mostra Nazionale di Codroipo entrambe il premio “vermeil grande”.
Dal 2003 è stata allestita la manifestazione per la Giornata della Filatelia in collaborazione con alcune scuole elementari di Ravenna.
Ciò è molto importante per poter attirare l’interesse dei giovani verso il mondo dei francobolli.
Per cercare di rafforzare maggiormente i rapporti filatelici tra le persone, dal 2008 il Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri e il Circolo Filatelico V.Monti di Alfonsine si sono gemellati.
Nel 2015 il Circolo ha collaborato con l'associazione Marinai d'Italia per l'allestimento di una mostra filatelica e cartofila che si tenne presso i chiostri francescani,in occasione del raduno nazionale di alcune decine di migliaia di marinai italiani giunti a Ravenna.
Nel 2016 è stato acquisito per incorporazione il circolo numismatico filatelico ravennate.
A causa delle restrizioni da Covid 19, il Gifra 2020 non si è potuto svolgere.In alternativa presso la vetrina Bubani della Cassa di Risparmio di Ravenna in piazza del popolo è stata organizzata a novembre 2020 una esposizione di cartoline, francobolli, annulli speciali che racconta la storia del GIFRA dal 1997 ad oggi.
Nell'anno 2021, in occasione dei 700 anni dalla scomparsa del poeta Dante Alighieri, il circolo insieme al centro per la filatelia tematica ha prodotto un catalogo aggiornamento su francobolli, annulli, interi postali, affrancature meccaniche e fiscali emessi nel mondo a tema Dante Alighieri.
Con la pubblicazione di "Romagna 2021-2022" il circolo ha dato alle stampe il suo trentesimo volume dalla sua nascita nel 1957.
Al termine del 2023 e del 2024 il circolo ha dato alle stampe "Romagna 2023" e "Romagna 2024", il ventesimo e il ventunesimo volume della serie "Romagna", ricerche inedite di storia,attualità e collezionismo di Ravenna e della sua Provincia.


Conclusa la 28^ edizione delle Giornate Filateliche Ravennati qui di seguito la ricca produzione di materiale filatelico a disposizione dei collezionisti

Cartolina presentazione in omaggio con il volume Romagna 2025

rielaborazione grafica curata da Roberto Baldassarri, tiratura 500 esemplari

LIBRO "ROMAGNA 2025"

Ricerche inedite di storia, attualità e collezionismo di Ravenna e della sua Provincia

Premessa......................................................................7
Presentazione................................................................9
Giorgio Piccino, custode di memorie in filigrana
intervista di Cosmin C. Banciu......................................11
Una collezione da paura! di Luca Sediolini......................17
Le immagini femminili nella monetazione romana
di Giovanni Valentinotti................................................35
Via del Portoncino nel Rione di San Francesco di Paola
di Roberto Marchini.....................................................43
Il desiderio del viaggio: il "genio vagante" di Negri, Gessi e Matteucci
di B. Gugliotta............................................................61
La storia dei ponti di Alfonsine....tra cartoline e fotografie
di Andrea Benvenuti....................................................75
La cappella di Villa Ghedini a Filo: una copia della tomba di Dante?
di F. Pertegato............................................................85
La posta a Ravenna dal periodo napoleonico al ritorno dello Stato Pontificio
di Giordano Posati.....................................................101
Le prime emissioni postali dei Principati Uniti Romeni
di Constantin Hangu..................................................113
Le scatole di latta. Arte modesta o umile archologia. Una storia curiosa
di Anna Spinelli.........................................................119
Philipp & Kramer: arte, avanguardia e cartoline
di Carlo Serafini........................................................137
Una cartolina particolare di Foligno
di Mauro Dalla Casa...................................................139
Cartoline di Faenza del secolo scorso
di Mauro Dalla Casa...................................................141
La storia di un femminicidio alle Mandriole (Ravenna)
di G. Zanzi e A. Benvenuti..........................................153
Cartoline: potenti strumenti di Marketing
di Carlo Serafini........................................................169
Satira e Grande Guerra
di Romana Faccani e Lino Venturi................................183
Una cartolina della C.R.I. di Ravenna
di Giovanni Fanti.......................................................193
I bisonti di Porta Adriana
di Guido Ceroni.........................................................195
La liberazione d'Italia e l'unità della nazione
di Roberto Marchini...................................................205
Annulli garibaldini dal 09.12.1983 al 31.05.2007
di Eros Ceccarelli.......................................................221
La" bambola da sposa " lirica di Luca Sediolini...............235
Pubblicazioni del Circolo.............................................237


A BREVE PROSSIMA PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DEL CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO DANTE ALIGHIERI INFO SU QUESTA PAGINA

---------------------------------------------

MATERIALE PRODOTTO PER GIFRA 2025

Libretto

disegno in copertina di Julia Mishakhina, tiratura 600 esemplari

Foglietto erinnofilo dentellato e non dentellato

disegni degli artisti dei 4 pittori, tiratura 600 esemplari

Cimpeanu Nicoleta
Panargina Alla
Tasselli Alessandro
Pomerantseva Galia

Cartolina

disegno dell'artista ravennate Paolo Placci, tiratura 500 esemplari

Cartolina

disegno dell'artista ravennate Bruno Zavatta, tiratura 500 esemplari

Area riservata
Utente:
Password:
Ricerca rapida
Circolo Filatelico Numismatico "Dante Alighieri" - Ravenna
Via Oriani, 44 c/o Casa del Volontariato- 48121 - Ravenna
C. F. 92028410394

E-mail: circolofilatelicoalighieri@yahoo.it



Web design: Excogita

Cookie Policy