Rivedi presentazione iniziale Annullo Ravenna Ohio United States
Pagina Facebook del Circolo Filatelico Dante Alighieri
collezionisti amici dei circoli filatelici Dante Alighieri e Vincenzo Monti
Circolo V. Monti Alfonsine gemellato con il circolo D. Alighieri

Circolo Filatelico Numismatico
"Dante Alighieri"-Ravenna-
ed attività hobbistica

Il Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri di Ravenna, diretto erede dell'Associazione Filatelica Ravennate (menzionata sulla rivista Italia Filatelica nel 1946) e del Circolo Filatelico esistente a Ravenna già negli anni trenta, attualmente associato FSFI (federazione fra le società filateliche italiane) e UFNER (unione filatelica e numismatica Emilia-Romagna), fu costituito il 1° dicembre 1957 ad opera di 32 soci.
Non ripercorreremo i primi anni se non per sommi capi in quanto ne è stata data ampia descrizione nel volume pubblicato sempre dal Circolo “Ravenna Collezioni e collezionisti “ edito nel 1997 in occasione dei primi 40 anni.
Le prime manifestazioni che organizzò il Circolo furono la Giornata del Francobollo che negli anni 60 e 70 avveniva preso i locali delle Poste Centrali di Ravenna in Piazza Garibaldi.
Nel 1974, ampio interesse destò la manifestazione Romagna 1974, di cui Giorgio Piccino e Sergio Casadio furono gli organizzatori, coadiuvati da molti altri soci del Circolo, la cui mostra si tenne alla Loggetta Lombardesca per conto dell’Unafne.
Nel 1977, per i 20 anni della fondazione del Circolo fu allestita una Mostra presso la Casa Matha di Ravenna e fu dato alle stampe, per opera di Giancarlo Fioravanti e Clemente Fedele, il volume “ Ravenna e le sue poste”.
Nel 1981 il Circolo vinse per opera del socio Cattaneo Poggiali, il concorso indetto da Poste Italiane per la Giornata della Filatelia. Siccome il concorso non fu più ripetuto, il Circolo può vantarsi di essere uno dei tre circoli filatelici italiani a possedere un francobollo proprio.
Negli anni ottanta il Circolo organizzò due convegni presso Palazzo Corradini in cui alla Mostra Filatelica fu abbinato anche il Convegno Commerciale.
Nel 1990, in occasione dell’emissione filatelica “arte musiva”, con realizzazione di un mosaico presso il Parco della Pace, della dimensione di due metri per tre, riproducente il francobollo emesso, fu allestita un Mostra Convegno presso la scuola elementare Randi.
Nel 1990, per alcuni anni, il Circolo fu presente alla Mostra Scambio “auto e moto d’epoca”, prima presso lo stadio Benelli, e poi al Pala De Andrè.
Nel 1991, il Circolo partecipò con uno stand alla VI Fiera Campionaria di Ravenna.
Nel 1997 iniziarono le Giornate Filateliche Ravennati GIFRA durante le quali il circolo organizzò la Mostra Filatelica. Nelle prime dieci manifestazioni (1997 – 2006) il Circolo riuscì, grazie ad un folto gruppo di soci ed alla collaborazione della FSFI, ad allestire durante la manifestazione quattro Mostre Nazionali a cui approdarono le più importanti collezioni italiane, alcune delle quali vincitrici in manifestazioni mondiali. Questa manifestazione ha dato ampio risalto all’attività del Circolo che è culminata nel 2005 con l’iscrizione del Circolo all’albo d’oro della Filatelia Italiana.
Dal 2003 inoltre il Circolo si è fatto promotore, con la manifestazione Romagna 2003, di una Mostra Filatelica e della pubblicazione di un volume che da allora ha cadenza annuale, in cui vengono trattati temi filatelici, postali, cartofili della nostra zona.
Le prime due pubblicazioni hanno ottenuto alla Mostra Nazionale di Codroipo entrambe il premio “vermeil grande”.
Dal 2003 è stata allestita la manifestazione per la Giornata della Filatelia in collaborazione con alcune scuole elementari di Ravenna.
Ciò è molto importante per poter attirare l’interesse dei giovani verso il mondo dei francobolli.
Per cercare di rafforzare maggiormente i rapporti filatelici tra le persone, dal 2008 il Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri e il Circolo Filatelico V.Monti di Alfonsine si sono gemellati.
Nel 2015 il Circolo ha collaborato con l'associazione Marinai d'Italia per l'allestimento di una mostra filatelica e cartofila che si tenne presso i chiostri francescani,in occasione del raduno nazionale di alcune decine di migliaia di marinai italiani giunti a Ravenna.
Nel 2016 è stato acquisito per incorporazione il circolo numismatico filatelico ravennate.
A causa delle restrizioni da Covid 19, il Gifra 2020 non si è potuto svolgere.In alternativa presso la vetrina Bubani della Cassa di Risparmio di Ravenna in piazza del popolo è stata organizzata a novembre 2020 una esposizione di cartoline, francobolli, annulli speciali che racconta la storia del GIFRA dal 1997 ad oggi.
Nell'anno 2021, in occasione dei 700 anni dalla scomparsa del poeta Dante Alighieri, il circolo insieme al centro per la filatelia tematica ha prodotto un catalogo aggiornamento su francobolli, annulli, interi postali, affrancature meccaniche e fiscali emessi nel mondo a tema Dante Alighieri.
Con la pubblicazione di "Romagna 2021-2022" il circolo ha dato alle stampe il suo trentesimo volume dalla sua nascita nel 1957.
Al termine del 2023 il circolo ha dato alle stampe "Romagna 2023", il ventesimo volume della serie "Romagna", ricerche inedite di storia,attualità e collezionismo di Ravenna e della sua Provincia.

Mostra collettiva dei soci del Circolo Filatelico Numismatico "Dante Alighieri"

MOSAICO DEL COLLEZIONISTA

19 APRILE-04 MAGGIO 2025

Un viaggio unico tra francobolli, cartoline, figurine, carte collezionabili, santini, medaglie, banconote, modellini e moltre altre meraviglie da scoprire!

Sala espositiva Vicolo degli Ariani 4 Ravenna

Ore 9.30-12.30 e 16.00-19.00

INGRESSO GRATUITO

Omaggi di benvenuto per i giovani visitatori
.

LOCANDINA DELLA MANIFESTAZIONE

MOSTRA “MOSAICO DEL COLLEZIONISTA”
COLLEZIONARE PER CONOSCERE, CONSERVARE, RACCONTARE
19/04/2025 – 04/05/2025

Mostra a cura del Circolo Filatelico Numismatico “Dante Alighieri” – Ravenna

Anche quest’anno il nostro Circolo propone una mostra dedicata al variegato e affascinante mondo del collezionismo, giunta alla sua seconda edizione. L’iniziativa vuole essere non solo una celebrazione della passione per la raccolta, ma anche un invito alla scoperta della memoria, della storia, della creatività e delle emozioni che ogni collezione porta con sé.

Il collezionismo nasce spesso da un impulso personale, a volte consapevole, altre volte quasi casuale: un oggetto ci incuriosisce, ci emoziona, ci parla. Raccogliere e conservare diventa così un modo per conoscere meglio il passato, per dialogare con il presente, per esprimere la propria personalità e per connettersi con altri appassionati.

Il percorso espositivo di quest’anno si articola in sette sezioni tematiche, che intrecciano storia, arte, società, spiritualità, economia, trasporti e tempo libero. Ogni sezione ospita una selezione di oggetti rappresentativi di diverse categorie collezionistiche: francobolli, cartoline, banconote, medaglie, figurine, giochi di carte, modellini, oggetti vintage e altro ancora.

Dalla storia d’Italia all’iconografia sacra e profana, dalle cartoline illustrate di Ravenna alle figurine Panini, dalle banconote della lira ai gettoni telefonici, la mostra offre uno sguardo ampio e trasversale su cultura, passioni e stili di vita del passato e del presente.

Questa esposizione vuole dimostrare che per collezionare non servono grandi risorse, ma solo curiosità, passione e un pizzico di tempo libero. Ogni collezione è una storia che si costruisce con pazienza, una piccola opera d’arte personale che può anche diventare patrimonio condiviso.

BUONA VISIONE!
Le collezioni in mostra

SEZIONE A: “QUI SI FA L’ITALIA…” - TURCHESE
1. Giorgio Piccino – “Cartoline patriottiche del cinquantenario dell’Unità d’Italia ed altro” (Cartoline)
2. Luca Sediolini – “Cartina storico postale dell’Italia” (Cartaceo: carte e mappe geografiche)
3. Giampaolo Tambini – “Cartoline promozionali di regioni italiane” (Cartoline speciali - sughero)
4. Romana Faccani, a cura di L. Venturi - Cartoline satiriche della Prima Guerra mondiale (Cartoline a tema)

SEZIONE B: “RAVENNA ILLUSTRATA E CERTIFICATA” - ROSSO
5. Circolo “Dante Alighieri”, a cura di L. Venturi - Medaglie commemorative di personalità locali (Medaglistica)
6. Mauro Dalla Casa, Morelli Giordano e altri - Cartoline di Ravenna di ieri e di oggi (Cartoline paesaggistiche)
7. Eros Ceccarelli - Marche fiscali comunali di Ravenna (Filatelia: fiscalfilatelia)

SEZIONE C: “ICONE, MUSE E MEMORIE” - BLU
8. Romana Faccani, a cura di L. Venturi - Universo dantesco, “Dante in Cartolina” (Cartoline a soggetto)
9. Romana Faccani - Scene dalla vita di Dante e La Divina Commedia (Iconofilia: figurine Liebig)
10. Tatiana Dobrodii - Ritratti e natura (Oggetti d’arte: pittura contemporanea)
11. Lino Venturi - Vecchi film in cartolina (Cartoline: deltiologia tematica)

SEZIONE D: “A CAVALLO DEL TEMPO LIBERO: GLI HOBBY IN MOSTRA!” - GIALLO ORO
12. Constantin Hangu - Rarità filateliche mondiali (Filatelia: filatelia tradizionale)
13. Gottardo Servidei (Circolo di Alfonsine) - Selezione fumetti temi vari (Pubblicazioni cartacee: fumetti)
14. Giampaolo Tambini - Canne da pesca (Oggettistica vintage: sport)
15. Manlio Maldini - Cavalli (Filatelia tematica a soggetto)
16. Luca Sediolini - Bambole d'epoca (Oggettistica vintage: giocattoli)

SEZIONE E: “IL VOLTO DEL DENARO” -VIOLA
17. G. Piccino e L. Sediolini, a cura di C. Banciu - La lira: due secoli di storia italiana… (Numismatica: cartamoneta)
18. Giampaolo Tambini, a cura di L. Sediolini - Miniassegni italiani anni '70 (Numismatica: monete fiduciarie)
19. Maurizio Moretti, a cura di L. Sediolini - Falsi di oggetti filatelici e numismatici (Numismatica, Filatelia, Cartaceo)
20. Cosmin Banciu e altri - Monete internazionali contemporanee (Numismatica: monete)

SEZIONE F: “PER ASPERA AD ASTRA: LE PASSIONI DEL SACRO E DEL PROFANO” - ARANCIONE
21. Padre Cesare Berardi - Santini Gesù, Madonna e santi vari (Iconofilia: santini)
22. Luca Sediolini - Magic (Iconofilia: giochi di carte collezionabili)
23. Luca Sediolini - Yu-Gi-Oh (Iconofilia: giochi di carte collezionabili)
24. Luca Sediolini - Pokemon (Iconofilia: giochi di carte collezionabili)
25. Servidei Gottardo (Circolo di Alfonsine) - Figurine calciatori, sport, ecc. (Iconofilia: figurine Panini)

SEZIONE G: “TRA ROTTE E COMUNICAZIONI: COLLEZIONI IN MOVIMENTO” - VERDE
26. Lino Venturi - Cartoline treni e locomotive (Cartoline a soggetto)
27. Mauro Dalla Casa - Le filigrane nei francobolli (Filatelia: filatelia tradizionale)
28. Giorgio Piccino, a cura di L. Sediolini - Chiudilettera, soggetti vari (Filatelia: erinnofilia)
29. Lino Venturi - Carte telefoniche, temi vari (Tessere e carte elettroniche: telecarte)
30. G. Tambini e T. Dobrodii - Gettoni telefonici e gettoni celebrativi crociere “Crystal”(Numismatica: exonumia, gettoni)
31. L. Sediolini, L. Venturi, G. Seganti - Velivoli, Treni e locomotive, Moto e auto (Modellismo collezionistico)

Area riservata
Utente:
Password:
Ricerca rapida
Circolo Filatelico Numismatico "Dante Alighieri" - Ravenna
Via Oriani, 44 c/o Casa del Volontariato- 48121 - Ravenna
C. F. 92028410394

E-mail: circolofilatelicoalighieri@yahoo.it



Web design: Excogita

Cookie Policy